La qualità é un elemento fondamentale per la riuscita di un gioiello perfetto. Oggi, per chi desidera acquistare un prezioso, é difficile comprendere le caratteristiche qualitative senza un’analisi approfondita. I gioielli sono il risultato di un profondo lavoro creativo, di un’attenzione al design, alle forme, alla qualità delle pietre preziose e alla precisione della manifattura. Tutte le creazioni sono caratterizzate da un alto livello di rifinitura e da una notevole cura del dettaglio, grazie ad un sistema di controllo, che garantisce ai gioielli un’elevata qualità. Ogni creazione orafa nasce da un lavoro di team, sempre alla ricerca e allo sviluppo del design del gioiello. Disegnare gioielli é la prima tappa di un lungo lavoro di squadra. Tutti i gioielli racchiudono le conoscenze tecniche e gemmologiche specializzate: un bel gioiello deriva da un atto creativo ed é prova evidente di una sapienza quarantennale. Nella creazione di gioielli artigianali, l’esperienza manifatturiera ha un ruolo fondamentale in ogni fase della lavorazione: dal design del gioiello alla realizzazione del modello, alla lavorazione dei metalli, all’incastonatura delle pietre e alla rifinitura.
PRIMA FASE: Il pensiero di un prezioso prende forma tramite il disegno a mano libera, dallo studio dei disegnatori prende vita così la prima bozza, questa successivamente viene riportata su un sistema tridimensionale 3D compiuterizzato, tramiti programmi Cad che comunicano con una interfaccia robotica laser, la macchina prototipatrice, che stampa tridimensionalmente il modello in resina, un accurato modello.
SECONDA FASE: Il prototipo, cioè la matrice prima, così creata, in resina. Oppure creata con un modello in cera scolpito a mano, ha inizio la produzione, realizzando delle gomme che creano lo stampo del prezioso, dove viene iniettata la cera liquida. In modo da ricreare il negativo dello stampo, dove verrà colato l’oro o l’argento.
TERZA FASE: tLe Cere così realizzate, mediante la tecnica detta a “cera persa” è il paso per realizzare i modelli in metallo nobile,dal negativo si passerà quindi al positivo, giostrando la micro-fusione sottovuoto e i gradi di cottura nei forni. I preziosi “grezzi” così ottenuti passano alla fase del banco di lavoro, dove vengono rifiniti, assemblati e marchiati con il marchio di fabbrica.