Storia
Antonino Farruggio nasce a Catania ed ivi risiede e lavora. Lascia gli studi nautici per accostarsi al mondo dell’arte orafa, sua grande passione, inizia così il primo apprendistato lavorando nei laboratori dei maestri orafi catanesi. Ultimata tale esperienza, decide di spostarsi nella città italiana con maggior prestigio nel campo della scuola orafa, Valenza Pò.
Tale soggiorno sarà di grande importanza, sia per la crescita lavorativa che lo vede impegnato nei migliori laboratori orafi della città, sia nel campo della conoscenza teorica, infatti nello stesso periodo consegue il diploma di sbalzo e cesello. Con una continua attenzione alle nuove tecniche di lavorazione nell’arte orafa, sceglie e si appassiona “all’uso della cera” (tecnica scultorea, fusione a cera persa), perfezionando con il tempo l’arte della modellazione e della creazione dei gioielli.
Ritorna alle sue radici solari a Catania, accettando la scommessa di aprire un proprio laboratorio orafo per sviluppare ulteriormente ed autonomamente una propria linea creativa. Un progetto che lo vedrà impegnato a 360 gradi e che porterà i frutti sperati, soprattutto nel campo della progettazione e creazione di modelli orafi, innovativi ed unici, portando così avanti la tendenza del design italiano e contribuendo alla crescita locale di nuove realtà artistiche.
- 1945 Antonino Farruggio nasce a Catania ed ivi risiede e lavora.
- 1962 Lascia gli studi nautici per accostarsi al mondo dell’ arte orafa, sua grande passione, inizia così il primo apprendistato lavorando nei laboratori dei maestri orafi Catanesi. Ultimata tale esperienza, decide di spostarsi nella città Italiana con maggior prestigio nel campo della scuola orafa, Valenza Po’. Tale soggiorno sarà di grande importanza, sia per la crescita lavorativa che lo vede impegnato nei migliori laboratori orafi della città, sia nel campo della conoscenza teorica, infatti nello stesso periodo consegue il diploma di sbalzo e cesello. Con una continua attenzione alle nuove tecniche di lavorazione nell’arte orafa, sceglie e si appassiona “all’uso della cera” (tecnica scultorea, fusione a cera persa), perfezionando con il tempo l’arte della modellazione e della creazione dei gioielli.
- 1968 Ritorno alle sue radici solari a Catania, accettando la scommessa di aprire un proprio laboratorio orafo, per sviluppare ulteriormente ed autonomamente una propria linea creativa. Un progetto che lo vedrà impegnato a 360 gradi e che porterà i frutti sperati, soprattutto nel campo della progettazione e creazione di modelli orafi, innovativi ed unici, portando così avanti la tendenza del design italiano e contribuendo alla crescita locale di nuove realtà artistiche.
In merito a ciò, vale la pena di ricordare alcune delle “soddisfazioni” principali che Antonino Farruggio, detto Nino, è riuscito a mettere nel proprio paniere lavorativo.
- 1988 Disegna e realizza il premio Scienza, assegnato ai maggiori talenti del teatro siciliano.
- 1990 Partecipa in veste di designer alle mostre internazionali di Basilea e Vicenza organizzate dalla società addetta alla diffusione del platino.
- 1992 Partecipa a Ney York alla mostra ” the Italian art of Living” in occasione del Columbus Day e nello stesso anno partecipa alla mostra di Johannesburg “Italian craftmanship on stage at the market theatre”. Nello stesso anno diventa coautore e conduttore del programma radiofonico in onda su radio tre, “Gioielli in musica”.
- 1999-2003 Nino si dedica alla docenza, come maestro orafo per i corsi di formazione per ceriste e prototipiste, corsi riconosciuti dall’assesorato alla formazione della Regione Sicilia e sponsorizzati dal Ministero italiano delle Pari opportunità e del Lavoro.
La rete di esperienze, di viaggi, di produzioni, accumulati in questi anni si risolvono in una nuova sfida, che Nino, con i figli Riccardo, Luca e lo staff del Laboratorio orafo, vedono ormai possibile: l’internazionalizzazione dell’azienda, attraverso il commercio elettronico e la vendita in diversi punti di smistamento europei.
- 2008 Partecipa alla manifestazione “Jewellery Arabia 2008″ in Bahrein, una delle piu’ importati esposizioni del mondo.
- I viaggi si succedono sopratutto a Tokyo , fino al 2017 dove siamo stati scelti come migliori artisti italiani per partecipare alle fiera di Osaka del made in Italy, in Giappone, con un grosso successo.
- Rinsaldare le vendite nella vecchia europa rimane per i prossimi 5 anni è il nostro obbiettivo principale, nel breve futuro. Date anche un’occhiata alla nostra pagina FB, Farruggio Jewelery Design.